8 MARZO, L’IMPEGNO DELLA CISL PER LA CONCILIAZIONE TRA VITA E LAVORO

“Contrattare più tutele per realizzare la vera conciliazione tra vita e lavoro, un’opportunità per tutti” lo slogan adottato quest’anno dalla Cisl in occasione della Giornata Internazionale delle Donne per rilanciare, attraverso il sostegno alla Campagna pubblica della Confederazione Europea dei Sindacati (CES-Etuc).

La campagna è finalizzata all’approvazione della bozza di direttiva sull’equilibrio vita/lavoro dell’Unione Europea, l’impegno della Confederazione su un tema che non deve riguardare solo le donne lavoratrici ma tutti i lavoratori, condizione essenziale per promuovere l’occupazione femminile, la scelta di maternità e la condivisione dei carichi di cura in famiglia.

“Lo slogan che campeggia quest’anno sul Manifesto – hanno dichiarato il segretario confederale Giovanna Ventura e  Liliana Ocmin, responsabile del coordinamento Donne – vuole riprendere e rilanciare, attraverso il sostegno alla Campagna pubblica della Confederazione Europea dei Sindacati (CES-Etuc), finalizzata all’approvazione della bozza di direttiva sull’equilibrio vita/lavoro dell’Unione Europea, attualmente al Consiglio Europeo per la sua approvazione definitiva, l’impegno della Cisl su un tema che non deve riguardare solo le donne lavoratrici ma tutti i lavoratori, condizione essenziale per promuovere l’occupazione femminile, la scelta di maternità e la condivisione dei carichi di cura in famiglia.

Come ha detto il Segretario generale della CES, “quest’anno abbiamo un’opportunità unica per ottenere – attraverso il sostegno alla bozza di direttiva – miglioramenti significativi per la vita delle donne, delle lavoratrici e lavoratori in tutta Europa: nuovi congedi retribuiti di paternità e di cura, e il rafforzamento dei congedi parentali retribuiti. All’interno del Manifesto abbiamo voluto dare, inoltre, visibilità ad un’altra Campagna, quella indetta dalla Confederazione Internazionale dei Sindacati (CSI-Ituc), a cui abbiamo aderito come Cisl e che termina proprio l’8 Marzo, per sollecitare il Governo a sostenere nelle sedi opportune l’adozione, quale strumento vincolante per i diversi paesi membri, della proposta di Convenzione/Raccomandazione dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro”, hanno concluso Ventura e Ocmin. 

Sedi FILCA Lombardia

Filca Cisl Lombardia

Segretario generale: : Alem Gracic

Viale Fulvio Testi, 42,
20099 Sesto San Giovanni MI
Tel. 02.89.95.44.28
Email: filca_lombardia@cisl.it
Pec: filca.lombardia@pec.cisl.it

Filca Cisl L.OVEst

Coordinatore di Macroarea: Giuseppe Mauri
via Benedetto Marcello 18
20124 Milano    
Tel: 02.29.40.45.66
Email: filcamm@cisl.it
Pec: filcamm@pec.cisl.it

 

Recapiti

Filca Cisl L.EST

Coordinatore di Macroarea: 
Via Altipiano D’Asiago, 3
25128 Brescia BS    
Tel: 030.38.44.540
Email: filca.brescia@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbrescia.it

 

Recapiti

Filca Cisl Bergamo - Sebino bergamasco

Segretario generale reggente: Alem Gracic
Via Giovanni Carnovali, 88/A
24126 Bergamo BG    
Tel: 035.324.360
Fax: 035.324.365
Email: filca.bergamo@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbergamo.it

Recapiti

Filca Cisl Sondrio

Segretario generale: Rossano Ricchini
Via Bonfadini, 1
23100 Sondrio SO    
Tel: 0342.52.78.11
Fax: 0342.52.78.91
Email: filca@cislsondrio.it
Pec: filcasondrio@pec.retesi.it

Recapiti