AMBIENTE, TURRI: “SIAMO AL FIANCO DEI GIOVANI CHE MANIFESTANO, LOTTIAMO ANCHE NOI PER UN FUTURO GREEN E SOSTENIBILE”

“La Filca è al fianco dei tantissimi giovani che oggi manifestano per il clima. È emozionante e per certi versi rassicurante vedere gli studenti in tutte le città italiane dare vita a cortei colorati e allegri in nome della sostenibilità e dell’amore per il pianeta. La loro consapevolezza, il loro impegno sono una lezione di vita per tutti noi!”. Lo ha dichiarato Franco Turri, segretario generale Filca-Cisl. “Le nostre proposte sono assolutamente compatibili con le loro richieste, l’ho già ricordato il 15 marzo scorso, il giorno in cui noi manifestavamo a piazza del Popolo per il settore delle costruzioni e i giovani in tantissime piazze chiedevano il massimo impegno sulla sostenibilità“.

“Cosa proponiamo? Massima attenzione all’ambiente, messa in sicurezza del territorio, stop alla cementificazione selvaggia, misure più allettanti e strutturate per le ristrutturazioni, rigenerazione del già costruito, interventi anti sismici, via libera alle grandi opere, ma solo quelle utili a modernizzare il Paese, a renderlo più efficiente e competitivo. Noi sosteniamo la cosiddetta ‘edilizia a chilometro zero’, vale a dire senza consumo del suolo ma recuperando il già costruito. Penso alle tante abitazioni fatiscenti dei centri storici di tutte le città, ma anche a capannoni industriali, ospedali, scuole, caserme, ecc. Recuperare questi immobili ci consente di non utilizzare altro suolo e di inquinare molto meno. Un esempio che utilizziamo spesso è quello legato all’edilizia popolare: realizzare immobili su più piani avrebbe il merito di risparmiare suolo, aumentare le prestazioni energetiche degli appartamenti, aumentare gli spazi verdi a disposizione dei quartieri”.

“Un altro punto su cui non intendiamo transigere è la lotta ad ogni tipo di abusivismo, anche quello definito ‘di necessità’. Infine, ma non da ultimo, le infrastrutture: non tutte le grandi opere sono utili. Ma se fosse stato adottato il criterio dell’analisi costi-benefici anche all’A1, o all’Alta Velocità tra Milano e Roma, siamo sicuri che l’esito sarebbe stato positivo? Ecco perché ai giovani che manifestano per l’ambiente chiedo di lavorare insieme, semplicemente perché abbiamo un obiettivo in comune: assicurare loro un futuro migliore, costruzioni e infrastrutture intelligenti che ridisegnino e recuperino il pianeta e facciano vivere meglio le persone. È una sfida che vogliamo vincere insieme”, ha concluso Turri.

Sedi FILCA Lombardia

Filca Cisl Lombardia

Segretario generale: : Alem Gracic

Viale Fulvio Testi, 42,
20099 Sesto San Giovanni MI
Tel. 02.89.95.44.28
Email: filca_lombardia@cisl.it
Pec: filca.lombardia@pec.cisl.it

Filca Cisl L.OVEst

Coordinatore di Macroarea: Giuseppe Mauri
via Benedetto Marcello 18
20124 Milano    
Tel: 02.29.40.45.66
Email: filcamm@cisl.it
Pec: filcamm@pec.cisl.it

 

Recapiti

Filca Cisl L.EST

Coordinatore di Macroarea: 
Via Altipiano D’Asiago, 3
25128 Brescia BS    
Tel: 030.38.44.540
Email: filca.brescia@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbrescia.it

 

Recapiti

Filca Cisl Bergamo - Sebino bergamasco

Segretario generale reggente: Alem Gracic
Via Giovanni Carnovali, 88/A
24126 Bergamo BG    
Tel: 035.324.360
Fax: 035.324.365
Email: filca.bergamo@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbergamo.it

Recapiti

Filca Cisl Sondrio

Segretario generale: Rossano Ricchini
Via Bonfadini, 1
23100 Sondrio SO    
Tel: 0342.52.78.11
Fax: 0342.52.78.91
Email: filca@cislsondrio.it
Pec: filcasondrio@pec.retesi.it

Recapiti