Realizzare un nuovo corso per il sistema bilaterale delle costruzioni, potenziandone il ruolo e mettendone ancora di più al centro dell’azione i lavoratori e le loro famiglie. È l’obiettivo dell’accordo sottoscritto ieri a Roma da Ance, Legacoop e associazioni artigiane e i sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. “L’accordo – spiegano i segretari generali delle tre organizzazioni sindacali, Vito Panzarella, Enzo Pelle, Antonio Di Franco – ha il merito di valorizzare e consolidare l’esperienza della bilateralità contrattuale in edilizia, per dare risposte celeri e concrete alle esigenze dei lavoratori del settore. Dopo il rinnovo dei contratti nazionali dei mesi scorsi – proseguono i tre segretari generali di Feneal, Filca, Fillea – abbiamo lavorato sinergicamente per fare in modo che la bilateralità sia ancora più al servizio degli edili, risultato raggiunto pienamente dall’accordo sottoscritto ieri. Il testo conferma la volontà e la capacità del sistema bilaterale edile di dare risposte alle esigenze dei lavoratori edili e delle loro famiglie, confermandosi un vero presidio di legalità e regolarità”. In particolare l’accordo, grazie alle risorse messe in campo dal sistema bilaterale, si propone di prorogare il fondo prepensionamento, inserendo al contempo nuove prestazioni sociali per i lavoratori per un periodo sperimentale pari a due anni, che partirà dal prossimo 1° gennaio. Tra le misure ci sono una retta mensile per i figli dei lavoratori edili deceduti sul lavoro, al fine di sostenere lo studio fino alla laurea, un contributo di 500 euro una tantum per sostenere un canone di locazione o la rata del mutuo, e infine per i lavoratori malati oncologici, con gravi malattie cardiache e autoimmuni, la possibilità di avere una copertura economica pari alla erogazione della Naspi per sei mesi, in un periodo di aspettativa prima della scadenza del periodo di comporto.
L'articolo Sistema bilaterale edile, accordo per nuove prestazioni ai lavoratori del settore e famiglie proviene da Filca CISL.
Segretario generale: : Alem Gracic
Viale Fulvio Testi, 42,
20099 Sesto San Giovanni MI
Tel. 02.89.95.44.28
Email: filca_lombardia@cisl.it
Pec: filca.lombardia@pec.cisl.it
Coordinatore di Macroarea: Giuseppe Mauri
via Benedetto Marcello 18
20124 Milano
Tel: 02.29.40.45.66
Email: filcamm@cisl.it
Pec: filcamm@pec.cisl.it
Recapiti
Coordinatore di Macroarea:
Via Altipiano D’Asiago, 3
25128 Brescia BS
Tel: 030.38.44.540
Email: filca.brescia@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbrescia.it
Recapiti
Segretario generale reggente: Alem Gracic
Via Giovanni Carnovali, 88/A
24126 Bergamo BG
Tel: 035.324.360
Fax: 035.324.365
Email: filca.bergamo@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbergamo.it
Segretario generale: Rossano Ricchini
Via Bonfadini, 1
23100 Sondrio SO
Tel: 0342.52.78.11
Fax: 0342.52.78.91
Email: filca@cislsondrio.it
Pec: filcasondrio@pec.retesi.it