Direttiva UE su casa, Pelle: “Subito interventi strutturali e straordinari”

“L’applicazione della Direttiva Ue sulle performance energetiche delle case oggi in Italia appare per molti versi impraticabile, la tempistica e la diffusa proprietà privata sono peculiarità che devono essere considerate. L’efficientamento energetico e in generale dei fabbricati, però, è un obiettivo su cui bisogna continuare a lavorare nell’interesse dell’inquilino e della comunità”. Lo dichiara Enzo Pelle, segretario generale Filca-Cisl.

“Il patrimonio edile italiano – spiega – è vetusto, e basterebbero due dati per dimostrarlo: più di 7 milioni di abitazioni sono state costruite prime degli anni ’70, e un’abitazione su tre è in classe energetica ‘G’, vale a dire quella con più sprechi. I bonus hanno dato un forte contributo al risparmio energetico con vantaggi economici e ambientali, e per questo chiediamo interventi strutturali. Ma è bene precisare che in diversi casi nemmeno il bonus 110% ha sortito effetti, e mi riferisco all’edilizia pubblica e ai condomìni delle aree urbane più densamente abitate e più bisognose di migliorie abitative.

Proprio in queste realtà – sottolinea il segretario generale della Filca – il Bonus 110% è stato utilizzato solo marginalmente, anche perché le condizioni dei condomìni periferici ad alta densità abitativa in tanti casi non ne hanno consentito l’applicazione. Gli interventi su questi edifici – spiega Pelle – avrebbero effetti positivi in termini energetici, sociali e ambientali, e renderebbero i quartieri periferici più inclusivi anche dal punto di vista sociale. Per intervenire in questi casi, però, è necessaria una normativa specifica, con finanziamenti mirati e partecipazione economica, che coinvolga le istituzioni pubbliche, a cominciare da quelle comunali, in grado di stabilire le situazioni di emergenza e le priorità.

Solo politiche di sostenibilità abitative ad hoc e interventi strutturali possono consentire a milioni di famiglie di migliorare le proprie abitazioni, rendendole sostenibili, moderne, sicure, efficienti dal punto di vista energetico”, conclude il segretario generale della Filca.

L'articolo Direttiva UE su casa, Pelle: “Subito interventi strutturali e straordinari” proviene da Filca CISL.

Sedi FILCA Lombardia

Filca Cisl Lombardia

Reggente : Angelo Ribelli
Viale Fulvio Testi, 42,
20099 Sesto San Giovanni MI
Tel. 02.89.95.44.28
Email: filca_lombardia@cisl.it
Pec: filca.lombardia@pec.cisl.it

Filca Cisl Asse Del Po

Segretario Generale : Alessandro Nola
Via Pietro Torelli, 10
46100 Mantova MN    
Tel: 0376.35.22.11
Fax: 0376.36.28.56
Mail: filca_mantova@cisl.it
Pec: filca.lomlc@cisl.it

Recapiti

Filca Cisl Bergamo - Sebino bergamasco

Segretario generale: Simone Alloni
Via Giovanni Carnovali, 88/A
24126 Bergamo BG    
Tel: 035.32.43.60
Fax: 035.32.43.65
Email: filca_bergamo@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbergamo.it

Recapiti

Filca Cisl Brescia - Vallecamonica

Segretaria generale: Sara Piazza
Via Altipiano D’Asiago, 3
25128 Brescia BS    
Tel: 030.38.44.540
Fax: 030.38.44.541
Email: filca_brescia@cisl.it
Pec: filca@pec.cislbrescia.it

Recapiti

Filca Cisl Dei Laghi

Segretario generale: Roberto Turri
Viale Madonna, 11
22063 Cantù CO     
Tel: 031.30.03.22
Fax: 031.30.03.22
Email: filca_como@cisl.it
Pec: filca.dei.laghi@pec.cisl.it

Recapiti

Filca Cisl Milano Metropoli

Segretario Generale: Alem Gracic
via Benedetto Marcello 18
20124 Milano    
Tel: 02.29.40.45.66
Fax: 02.29.52.26.43
Email: filca_milano@cisl.it
Pec: filcamm@pec.cisl.it

 

Recapiti

Filca Cisl Monza Brianza Lecco

Segretario generale: Roberto Scotti
Via Dante Alighieri, 17a
20900 Monza MB    
Tel: 039.23.99.250
Fax: 039.24.50.080
Email: filca_brianza@cisl.it
Pec: filcabrianza@pec.it

 

Recapiti

Filca Cisl Pavia Lodi

Segretario generale: Luca Francioli
Via Alessandro Rolla, 3,
27100 Pavia PV    
Tel: 0382.53.81.80
Fax: 0382.53.87.06
Email: filca_pavia@cisl.it
Pec: filca.pavia@pec.cisl.it

Recapiti

Filca Cisl Sondrio

Segretario generale: Rossano Ricchini
Via Bonfadini, 1
23100 Sondrio SO    
Tel: 0342.52.78.11
Fax: 0342.52.78.91
Email: filca_sondrio@cisl.it
Pec: filcasondrio@pec.retesi.it

Recapiti